Meno
18giorni
20,8 km
20,8 km con dislivello positivo di 710 mt: una cavalcata su sentieri, tracce e mulattiere nello splendido scenario della Val Viola.
20,8 km
20,8 km con dislivello positivo di 710 mt: una cavalcata su sentieri, tracce e mulattiere nello splendido scenario della Val Viola. Un percorso per quanti vogliono cimentarsi in una prova a tratti tecnica ma sempre divertente ed entusiasmante. Una gara perfetta per l’atleta che intende prepararsi a gare più impegnative grazie alle sue caratteristiche tecniche, circondati da un paesaggio davvero mozzafiato.
Costo iscrizione:
€ 40,00 prezzo della combinata ( TRAILRUN+ENERGY2RUN). La quota comprende l'iscrizione, il pacco gara e il buono per il pasta party.
€ 30,00 prezzo per l'iscrizione della SINGOLA TRAIL. La quota di iscrizione rimane invariata fino a giovedì 2 giugno.
Da venerdì 3 a domenica 5 giugno l'iscrizione costa € 40,00 con pacco gara non garantito.
Evento rimandato al 2023
Consueto appuntamento per gli amanti della Val Viola con la Camminata Non Competitiva, un percorso alla portata di tutti di circa 7 km, con una ricca colazione a base di prodotti tipici in località Sattarona.
7 km
Consueto appuntamento per gli amanti della Val Viola con la Camminata non competitiva, un percorso alla portata di tutti di circa 7 km, con una ricca colazione a base di prodotti tipici in località Sattarona.
Costo iscrizione:
15,00 € (compreso il buono pasto)
7,00 € (per la sola camminata e colazione)
11 km
Prova di circa 11 km non competitiva, dedicata a tutti gli atleti non tesserati FIDAL e agli amanti del nordic walking.
11 km
Prova di circa 11 km non competitiva, dedicata a tutti gli atleti non tesserati FIDAL e agli amanti del nordic walking.
Costo iscrizione:
€ 40,00 prezzo della combinata ( TRAILRUN+ENERGY2RUN). La quota comprende l'iscrizione, il pacco gara e il buono per il pasta party.
€ 30,00 prezzo per l'iscrizione della SINGOLA TRAIL. La quota di iscrizione rimane invariata fino a giovedì 2 giugno.
Da venerdì 3 a domenica 5 giugno l'iscrizione costa € 40,00 con pacco gara non garantito.
Per i più piccoli la possibilità di cimentarsi nella prova "Mini TrailRun": un percorso dai 200 ai 1200 mt in base alla categoria; per l’occasione sarà prevista animazione per tutti e ricchi premi all’arrivo.
Il costo d'iscrizione alla gara è di 5,00 €, mentre con il buono pasto è di 10,00 €.
IscrivitiDalle 14:30 alle 19:00
Distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara presso il polifunzionale Rasin
ore 7:30
Ritrovo atleti ad Arnoga e ritiro pettorale
ore 9:15
Partenza Trail Run Alta Valtellina
ore 11:00
Arrivo previsto primo concorrente
dalle 13:00
Pranzo presso polifunzionale Rasin
a seguire
Premiazioni
Guarda le classifiche dell'edizione 2019.
Leggi il regolamentoLa Pro Loco Valdidentro, in collaborazione con l’Atletica Alta Valtellina (SO115), con l’approvazione della FIDAL, con il patrocinio del Comune di Valdidentro, organizza per domenica 5 giugno 2022 a Valdidentro (Sondrio) località Val Viola la corsa podistica “Trail Run Alta Valtellina”.
La manifestazione si disputerà domenica 5 giugno 2022 con partenza e arrivo in località Arnoga.
In base a quanto previsto dalla FIDAL sull’organizzazione delle Manifestazioni, possono partecipare:
NON POSSONO PARTECIPARE (valido per tutte le tipologie di partecipanti):
Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:
Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali. I partecipanti alle Manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle presenti Norme, qualora già soggetti a sospensione disciplinare
Tutti gli atleti iscritti dovranno essere in possesso di regolare certificato medico per l’attività agonistica, in corso di validità alla data di svolgimento della manifestazione (5 giugno 2022).
Il servizio di iscrizioni sarà gestito da mysdam.net al seguente link: https://www.endu.net/it/events/trailrunaltavaltellina/
Le iscrizioni vanno eseguite collegandosi al sito www.endu.net entro e non oltre le ore 22.00 di giovedì 2 giugno 2022 oppure presso l’ufficio della Pro Loco Valdidentro entro e non oltre le ore 19.00 di venerdì 3 giugno.
La quota di iscrizione comprende pacco gara (garantito ai primi 250 iscritti tra TrailRun e ShortRun), buono pasto e servizi.
QUOTE
Dal 21 marzo al 2 giugno 2022
Quota singola: € 30,00
Iscrizione combinata con TrailRun Alta Valtellina: € 40,00
3 giugno 2022 - presso Pro Loco Valdidentro
€ 40,00 (pacco gara non garantito)
4 e 5 giugno 2022 - esclusivamente presso ufficio gare
€ 40,00 (pacco gara non garantito)
Il servizio cronometraggio e la stesura delle classifiche sarà gestito da OTC s.r.l.
Classifiche con sistema GUN TIME.
Il ritrovo è fissato per le ore 07.30 in località Arnoga a 15 km da Bormio in direzione Livigno, per conferma iscrizione e ritiro pettorale.
L’inizio della gara è fissato per le ore 9.15.
La distribuzione dei pettorali e la conferma delle iscrizioni:
La quota di partecipazione comprende:
Il percorso di gara presenta uno sviluppo di Km 20,8 e un dislivello di mt. 710+/- e sarà segnalato con pallini direzionali sul terreno, con frecce, bandierine e fettucce. Altimetria e planimetria del tracciato saranno esposte anche nei locali della segreteria di gara
Ad ogni punto di ristoro, dislocati sui punti cruciali del percorso, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara, fuori dai punti di ristoro. Ai concorrenti è consentito correre in autosufficienza, con zaino, marsupio, borraccia ecc. fatto salvo di rendere visibile il pettorale di gara ai punti di controllo.
È consigliato l’uso di k-way e scarpe da trail running.
È consentito l'utilizzo di bastoncini o racchette da sci.
Verranno premiati i primi 5 atleti sia maschili che femminili della classifica assoluta.
Inoltre saranno premiati i primi tre classificati sia maschili che femminili delle categorie Junior/Promesse, Master A e Master B.
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della F.I.D.A.L. e del R.T.I. Prima istanza: verbalmente al G.G.G. (Gruppo Giudici Gare). Seconda istanza: per iscritto alla Giuria d’Appello accompagnato dalla Tassa Reclamo di Euro 100,00, restituibile in caso di accettazione del reclamo stesso.
11. Varie ed eventuali
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Il comitato organizzatore si riserva la facoltà di modificare il percorso (in caso di avverse condizioni meteo) e qualunque clausola del regolamento per motivi di forza maggiore.
Informazioni e aggiornamenti dell’ultimo minuto saranno comunque disponibili sul sito internet https://www.trailrunaltavaltellina.it, dopo averne dato la comunicazione al CR Lombardia e averne ottenuto l’approvazione.
Gli organizzatori, pur avendo cura della buona riuscita della manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per incidenti, danni e furti che dovessero accadere a persone terzi e cose prima, durante o dopo la manifestazione.
Il piano di sicurezza è stato redatto seguendo le norme con la partecipazione e approvazione dell’amministrazione comunale e della Polizia locale.
Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti generali della Fidal Nazionale.
Con l'iscrizione alla gara l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento de “TrailRun Alta Valtellina'' e di essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M. del 28/02/83 (G.U. 15/03/83) e di avere compiuto 18 anni alla data del 02/05/2021. (Per atleti/e tesserati per società Fidal vale l’anno di nascita).Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come modificato dall’art.3 comma 10 legge 15/05/1997 n°127), ma di esonerare gli organizzatori, la Fidal, i GGG, le amministrazioni da responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Ai sensi del D.LGS n°196 del 30/03/2003 (‘’testo unico della privacy’’) si informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario della “TrailRun Alta Valtellina”.
Il partecipante alla“TrailRun Alta Valtellina”autorizza espressamente gli organizzatori ad utilizzare a titolo gratuito qualsiasi sua immagine, video e qualsiasi cosa relativa alla sua partecipazione per qualsiasi legittimo utilizzo relativa alla partecipazione alla manifestazione stessa.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige il regolamento FIDAL per il Trail.
Controllo sulla validità del Green Pass effettuato ad ogni singolo accesso per accompagnatori, tecnici, dirigenti e pubblico:
Mascherina FFP2 solo per pubblico e accompagnatori:
10. REGOLA RT 5 SCARPE DA GARA
Le scarpe da gara da utilizzare dovranno essere conformi a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Internazionale (RT 5).
La Pro Loco Valdidentro, in collaborazione con l’Atletica Alta Valtellina (SO115), con l’approvazione della FIDAL, con il patrocinio del Comune di Valdidentro, organizza la manifestazione sportiva a carattere nazionale di Trail denominata “TrailRun Alta Valtellina''.
Oltre alla gara competitiva riservata ai tesserati (VEDI REGOLAMENTO COMPETITIVA), per i non tesserati sarà possibile cimentarsi nella SHORTRUN da 11 km NON COMPETITIVA.
La manifestazione si disputerà domenica 5 giugno 2022 con partenza e arrivo in località Arnoga.
La manifestazione si disputerà domenica 5 giugno 2022 con partenza e arrivo in località Arnoga.
Il servizio di iscrizioni sarà gestito da mysdam.net al seguente link: https://www.endu.net/it/events/trailrunaltavaltellina/
Le iscrizioni vanno eseguite collegandosi al sito www.endu.net entro e non oltre le ore 22.00 di giovedì 2 giugno 2022 oppure presso l’ufficio della Pro Loco Valdidentro entro e non oltre le ore 19.00 di venerdì 3 giugno.
La quota di iscrizione comprende pacco gara (garantito ai primi 250 iscritti tra TrailRun e ShortRun), buono pasto e servizi.
QUOTE
Dal 21 marzo al 2 giugno 2022
Quota singola: € 30,00
Iscrizione combinata con TrailRun Alta Valtellina: € 40,00
3 giugno 2022 - presso Pro Loco Valdidentro
€ 40,00 (pacco gara non garantito)
4 e 5 giugno 2022 - esclusivamente presso ufficio gare
€ 40,00 (pacco gara non garantito)
Il servizio cronometraggio e la stesura delle classifiche sarà gestito da OTC s.r.l.
Classifiche con sistema GUN TIME.
Il ritrovo è fissato per le ore 07.30 in località Arnoga per conferma iscrizione e ritiro pettorale.
L’inizio della gara è fissato per le ore 9.20.
La distribuzione dei pettorali e la conferma delle iscrizioni:
La quota di partecipazione comprende:
Non sono previsti spugnaggi come da nuovo protocollo organizzativo Fidal.
Il percorso di gara presenta uno sviluppo di Km 11 e un dislivello di mt. 350+/- e sarà segnalato con pallini direzionali sul terreno, con frecce, bandierine e fettucce. Altimetria e planimetria del tracciato saranno esposte anche nei locali della segreteria di gara
Ad ogni punto di ristoro, dislocati sui punti cruciali del percorso, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara, fuori dai punti di ristoro. Ai concorrenti è consentito correre in autosufficienza, con zaino, marsupio, borraccia ecc. fatto salvo di rendere visibile il pettorale di gara ai punti di controllo.
È consigliato l’uso di k-way e scarpe da trail running.
È consentito l'utilizzo di bastoncini o racchette da sci.
Verranno premiati i primi 3 atleti maschili e femminili della classifica assoluta.
La premiazione verrà fatta dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente in zona arrivo.
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della F.I.D.A.L. e del R.T.I. Prima istanza: verbalmente al G.G.G. (Gruppo Giudici Gare). Seconda istanza: per iscritto alla Giuria d’Appello accompagnato dalla Tassa Reclamo di Euro 100,00, restituibile in caso di accettazione del reclamo stesso.
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Il comitato organizzatore si riserva la facoltà di modificare il percorso (in caso di avverse condizioni meteo) e qualunque clausola del regolamento per motivi di forza maggiore.
Informazioni e aggiornamenti dell’ultimo minuto saranno comunque disponibili sul sito internet https://www.trailrunaltavaltellina.it, dopo averne dato la comunicazione al CR Lombardia e averne ottenuto l’approvazione.
Gli organizzatori, pur avendo cura della buona riuscita della manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per incidenti, danni e furti che dovessero accadere a persone terzi e cose prima, durante o dopo la manifestazione.
Il piano di sicurezza è stato redatto seguendo le norme con la partecipazione e approvazione dell’amministrazione comunale e della Polizia locale.
Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti generali della Fidal Nazionale.
Con l'iscrizione alla gara l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento de “TrailRun Alta Valtellina'' e di essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M. del 28/02/83 (G.U. 15/03/83) e di avere compiuto 18 anni alla data del 02/05/2021. (Per atleti/e tesserati per società Fidal vale l’anno di nascita).
Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come modificato dall’art.3 comma 10 legge 15/05/1997 n°127), ma di esonerare gli organizzatori, la Fidal, i GGG, le amministrazioni da responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Ai sensi del D.LGS n°196 del 30/03/2003 (‘’testo unico della privacy’’) si informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario della “TrailRun Alta Valtellina”.
Il partecipante alla “TrailRun Alta Valtellina” autorizza espressamente gli organizzatori ad utilizzare a titolo gratuito qualsiasi sua immagine, video e qualsiasi cosa relativa alla sua partecipazione per qualsiasi legittimo utilizzo relativa alla partecipazione alla manifestazione stessa.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige il regolamento FIDAL per il Trail.
Controllo sulla validità del Green Pass effettuato ad ogni singolo accesso per accompagnatori, tecnici, dirigenti e pubblico:
Mascherina FFP2 solo per pubblico e accompagnatori:
10. REGOLA RT 5 SCARPE DA GARA
Le scarpe da gara da utilizzare dovranno essere conformi a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Internazionale (RT 5).
Sicuramente una delle valli che caratterizzano maggiormente il Comune di Valdidentro, apprezzata sia dalle famiglie che intendono cimentarsi in una semplice passeggiata, che dagli escursionisti più esperti. Dalla primavera, sino all’autunno inoltrato, offre infatti la possibilità di ammirare un ambiente naturale ricco e variegato, circondato dalle vette spesso imbiancate della Cima Viola e la Cima di Lago Spalmo e dal Corno Dosdè, particolarmente apprezzati anche dagli sci alpinisti durante la stagione primaverile. Tappa fissa per gli amanti della natura incontaminata, dei suoi colori e dei suoi profumi!
Vuoi iscriverti di persona? Ti aspettiamo all'ufficio turistico di Valdidentro, in Piazza 4 Novembre, 1. Oppure, per le gare non competitive, compila il form scegliendo dal menu a tendina "Voglio iscrivermi a" la gara che ti interessa.