Grazie
atutti!
20,8 km
20,8 km con dislivello positivo di 710 mt: una cavalcata su sentieri, tracce e mulattiere nello splendido scenario della Val Viola.
Scarica traccia GPS in formato .gpx
20,8 km
20,8 km con dislivello positivo di 710 mt: una cavalcata su sentieri, tracce e mulattiere nello splendido scenario della Val Viola. Un percorso per quanti vogliono cimentarsi in una prova a tratti tecnica ma sempre divertente ed entusiasmante. Una gara perfetta per l’atleta che intende prepararsi a gare più impegnative grazie alle sue caratteristiche tecniche, circondati da un paesaggio davvero mozzafiato.
Costo iscrizione:
€ 20,00 per le prime 48 ore e per i primi 100 iscritti (dalle ore 00:00 del 14/02/2019 alle 23:59 del 15/02/19)
€ 30,00 fino al 25/05/2019 entro le ore 23:59
€ 35,00 fino al 06/06/2019 entro le ore 19:00
€ 40,00 solo in ufficio gare l’8 e il 9/06/2019
7 km
Consueto appuntamento per gli amanti della Val Viola con la Camminata Non Competitiva, un percorso alla portata di tutti di circa 7 km, con una ricca colazione a base di prodotti tipici in località Sattarona.
Scarica traccia GPS in formato .gpx
7 km
Consueto appuntamento per gli amanti della Val Viola con la Camminata non competitiva, un percorso alla portata di tutti di circa 7 km, con una ricca colazione a base di prodotti tipici in località Sattarona.
Costo iscrizione:
15,00 € (compreso il buono pasto)
7,00 € (per la sola camminata e colazione)
11 km
Novità per il 2019 per tutti gli atleti non tesserati FIDAL o ad un ente di promozione sportiva, o semplicemente per gli amanti del nordic walking.
Scarica traccia GPS in formato .gpx
Costo iscrizione € 18,00
11 km
Novità per il 2019 per tutti gli atleti non tesserati FIDAL o ad un ente di promozione sportiva, o semplicemente per gli amanti del nordic walking, che potranno prendere parte alla short run di 10 km, disegnata in parte sullo stesso percorso della 20 km e consentirà a tutti di trascorrere una giornata immersi nella natura.
Costo iscrizione € 18,00
Per i più piccoli la possibilità di cimentarsi nella prova "Mini TrailRun": un percorso dai 200 ai 1200 mt in base alla categoria; per l’occasione sarà prevista animazione per tutti e ricchi premi all’arrivo.
Il costo d'iscrizione alla gara è di 5,00 €, mentre con il buono pasto è di 10,00 €.
IscrivitiDalle 10:00 alle 12:30 / dalle 14:30 alle 19:00
Distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara presso il polifunzionale Rasin
ore 7:30
Ritrovo atleti ad Arnoga e ritiro pettorale
ore 9:15
Partenza Trail Run Alta Valtellina
ore 9:20
Partenza Short Run e Camminata Non Competitiva
ore 9:30
Partenza Mini Trail Run
ore 11:00
Arrivo previsto primo concorrente
dalle 13:00
Pranzo presso polifunzionale Rasin
a seguire
Premiazioni
Guarda le classifiche dell'edizione 2019.
Leggi il regolamentoLa Pro Loco Valdidentro in collaborazione con l’Atletica Alta Valtellina (SO115) e con l’approvazione della FIDAL organizza per domenica 9 giugno 2019 a Valdidentro (Sondrio) località Val Viola la corsa podistica “Trail Run Alta Valtellina”.
Possono partecipare alla gara gli atleti delle categorie Junior, Promesse, Senior e Senior Master maschili e femminili in regola con il tesseramento FIDAL 2019 compresi i possessori Mountain and Trail Run Card o Run Card. Possono inoltre prendere parte alla gara i tesserati ad un ente di promozione sportiva che abbia stipulato convenzione con la FIDAL per l’anno in corso (CSEN,AICS, ecc.) e provvisti di visita medica per la pratica dell’atletica leggera da esibire al momento dell’iscrizione. Gli atleti stranieri potranno partecipare alla competizione se già tesserati presso la propria federazione di atletica leggera. In caso contrario, per ragioni assicurative, dovranno sottoscrivere in fase d'iscrizione, al costo di Euro 10,00, la Mountain and Trail RunCard producendo copia della propria visita medica d'idoneità alla pratica sportiva o autocertificandone il possesso ai sensi della normativa vigente italiana. Il percorso di gara presenta uno sviluppo di Km 20,8 e un dislivello di mt. 710+/- e sarà segnalato con pallini direzionali sul terreno, con frecce, bandierine e fettucce. Altimetria e planimetria del tracciato saranno esposte anche nei locali della segreteria di gara. Il ritrovo è previsto per le ore 7.30 ad Arnoga, a 15 km da Bormio in direzione Livigno. La partenza è prevista per le ore 9:15 di domenica 9 giugno 2019 dal punto di ritrovo. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. L’organizzazione, in caso di maltempo, si riserva la possibilità di modificare il percorso o interrompere la gara; in tale caso la classifica verrà stilata con gli ordini di passaggio all'ultimo controllo. In caso di abbandono gli atleti sono tenuti a dare comunicazione al posto di controllo più vicino e a seguire le indicazioni del personale addetto. Saranno istituiti numerosi posti di controllo ed il mancato passaggio ad uno solo di questi comporterà la squalifica dell’atleta. Ad ogni punto di ristoro, dislocati sui punti cruciali del percorso, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara, fuori dai punti di ristoro. Ai concorrenti è consentito correre in autosufficienza, con zaino, marsupio, borraccia ecc. fatto salvo di rendere visibile il pettorale di gara ai punti di controllo. É obbligatorio l`uso di k-way e scarpe da trail running. É consentito l'utilizzo di bastoncini o racchette da sci. Il pettorale non può essere modificato e dovrà essere ben visibile per tutto l'arco della gara, previa squalifica. Saranno stabiliti collegamenti radio tra l’arrivo e i punti fondamentali del percorso. Lungo il percorso sarà presente personale del SOCCORSO della GUARDIA DI FINANZA, mentre all'arrivo sarà presente personale della CROCE ROSSA ITALIANA e un medico. Saranno a disposizione degli atleti/e servizi, spogliatoi e docce in zona partenza/arrivo. Eventuali reclami dovranno pervenire all’ufficio gare, entro 30 minuti dalla pubblicazione della classifica ufficiale, accompagnati da Euro 50,00 che saranno restituiti solo in caso di accettazione dello stesso.
SABATO 8 GIUGNO 2019
Dalle 10:00 alle 12:30 / dalle 14:30 alle 19:00 Distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara presso il polifunzionale Rasin.
DOMENICA 9 GIUGNO 2019
Ore 7:30 Ritrovo atleti ad Arnoga per ritiro pettorale
Ore 9:15 Partenza Trail Run Alta Valtellina
Ore 11:00 Arrivo previsto primo concorrente
Dalle ore 14:30 Pranzo presso polifunzionale Rasin
A seguire Premiazioni
Verranno stilate due classifiche generali: una femminile ed una maschile comprensive di tutti gli atleti arrivati dalla quale verranno estrapolate le classifiche individuali per le categorie Junior/ Promesse (2001- 1996), Senior (1995-1980), Master A (1979-1970) e Master B (1969 e precedenti) sia maschili che femminili.
Verranno premiati i primi 5 atleti sia maschili che femminili della classifica assoluta. Inoltre saranno premiati i primi tre classificati sia maschili che femminili delle categorie Junior/Promesse, Master A e Master B.
Le iscrizioni vanno eseguite collegandosi al sito www.endu.net oppure presso l’ufficio della Pro Loco Valdidentro entro e non oltre le ore 22:00 del 6 giugno 2019 o fino al raggiungimento del limite massimo di 500 partecipanti. La quota di iscrizione comprende pacco gara, buono pasto e servizi. Super Offerta € 20,00 per le prime 48 ore e per i primi 100 iscritti (dalle ore 00:00 del 14/02/2019 alle 23:59 del 15/02/19) Fino al 25/05/2019 entro le ore 23:59 il costo è di € 30,00. Fino al 06/06/2019 entro le ore 19:00 di € 35,00. Solo in ufficio gare l’8 e il 9/06/2019 di € 40,00. Il pacco gara è garantito solo ai primi 250 iscritti. La distribuzione dei pettorali e pacchi gara e la conferma delle iscrizioni avverrà presso il polifunzionale Rasin – via Nazionale dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle ore 19:00 di sabato 8 giugno e dalle 7:30 alle 8:30 di domenica 9 giugno presso la zona di arrivo/partenza in località Arnoga. I partecipanti, con l'iscrizione, accettano il presente regolamento in ogni sua parte e sollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità per eventuali incidenti, infortuni, danni a persone, cose prima, durante e dopo la gara. Per quanto non contemplato vige il regolamento FIDAL per l’anno in corso.
Sicuramente una delle valli che caratterizzano maggiormente il Comune di Valdidentro, apprezzata sia dalle famiglie che intendono cimentarsi in una semplice passeggiata, che dagli escursionisti più esperti. Dalla primavera, sino all’autunno inoltrato, offre infatti la possibilità di ammirare un ambiente naturale ricco e variegato, circondato dalle vette spesso imbiancate della Cima Viola e la Cima di Lago Spalmo e dal Corno Dosdè, particolarmente apprezzati anche dagli sci alpinisti durante la stagione primaverile. Tappa fissa per gli amanti della natura incontaminata, dei suoi colori e dei suoi profumi!
Vuoi iscriverti di persona? Ti aspettiamo all'ufficio turistico di Valdidentro, in Piazza 4 Novembre, 1. Oppure, per le gare non competitive, compila il form scegliendo dal menu a tendina "Voglio iscrivermi a" la gara che ti interessa.