Trailrun Alta Valtellina

Il trail della
Val viola

01 giugno 2025

Guarda video Iscriviti

Un weekend di Sport e divertimento nella natura incontaminata della stupenda Val Viola. TrailRun, camminata non competitiva, ShortRun, Mini TrailRun: ti aspettiamo in Alta Valtellina.

Timer

Meno
131giorni

1 giugno 2025

ISCRIVITI ORA



 

21 km

TrailRun Alta Valtellina 

21 km con dislivello positivo di 727 mt: una cavalcata su sentieri, tracce e mulattiere nello splendido scenario della Val Viola.

Scarica traccia GPS in formato .gpx

ISCRIVITI

Scopri

/media/allegati/00/251/ci/images/trailrun-c-843x600-2.jpg
X Torna indietro

21 km

TrailRun Alta Valtellina

21 km con dislivello positivo di 727 mt: una cavalcata su sentieri, tracce e mulattiere nello splendido scenario della Val Viola. Un percorso per quanti vogliono cimentarsi in una prova a tratti tecnica ma sempre divertente ed entusiasmante. Una gara perfetta per l’atleta che intende prepararsi a gare più impegnative grazie alle sue caratteristiche tecniche, circondati da un paesaggio davvero mozzafiato.

 

Apertura ufficiale iscrizioni > 16 gennaio 2025


Costo iscrizione:

Promo valida dal 16 al 19 gennaio 2025

  • Quota singola: € 35,00
  • Iscrizione combinata con Energy2Run Cancano (31 agosto 2025): € 60,00

Tariffe valide dal 20 gennaio 2025 al 29 maggio 2025

  • Quota singola: € 40,00
  • Iscrizione combinata con Energy2Run Cancano (31 agosto 2025): € 70,00

30 maggio 2025 - presso Ufficio Turistico Valdidentro

  • Quota singola: € 50,00

31 maggio e 01 giugno 2025 - esclusivamente presso ufficio gare

  • Quota singola: € 50,00

 

dislivello 1 Leggi il regolamento
X Torna indietro
/media/allegati/00/249/ci/images/short-run-val-viola-c-843x600-2.jpg

11,7 km

ShortRun

Prova di circa 11,7 km non competitiva, dedicata a tutti gli atleti non tesserati FIDAL e agli amanti del nordic walking.

Scarica traccia GPS in formato .gpx

ISCRIVITI

Scopri

/media/allegati/00/249/ci/images/short-run-val-viola-c-843x600-2.jpg
X Torna indietro

11,7 km

ShortRun

Prova di circa 11,7 km non competitiva, dedicata a tutti gli atleti non tesserati FIDAL e agli amanti del nordic walking.

 

Apertura ufficiale iscrizioni > 16 gennaio 2025


Costo iscrizione:

Promo valida dal 16 al 19 gennaio 2025

  • Quota singola: € 35,00
  • Iscrizione combinata con Energy2Run Cancano (31 agosto 2025): € 60,00

Tariffe valide dal 20 gennaio 2025 al 29 maggio 2025

  • Quota singola: € 40,00
  • Iscrizione combinata con Energy2Run Cancano (31 agosto 2025): € 70,00

30 maggio 2025 - presso Ufficio Turistico Valdidentro

  • Quota singola: € 50,00

31 maggio e 01 giugno 2025 - esclusivamente presso ufficio gare

  • Quota singola: € 50,00

 

dislivello 2 Leggi il regolamento
X Torna indietro

7 KM

Camminata non Competitiva

Tradizionale appuntamento per gli amanti della Val Viola con la Camminata non competitiva, un percorso alla portata di tutti di circa 7 km con le fantastiche NOVITÀ introdotte lo scorso anno: gustosa colazione con prodotti tipici in località Sattarona servita dal gruppo Valdidentro Folk con accompagnamento musicale a ritmo di fisarmonica.

Scopri i dettagli del percorso e scarica la traccia GPX

Scopri

/media/allegati/00/252/ci/images/camminata-c-843x600-2.jpg
X Torna indietro

7 km

Camminata non Competitiva

L'edizione 2025 offre un'esperienza imperdibile che combina natura e gusto, con un'escursione guidata e una squisita colazione tipica nella panoramica località Sattarona, a quota 2.200 m, accompagnata dalle melodie della fisarmonica.

Info iscrizioni > in fase di definizione

 

dislivello 3
X Torna indietro
Un percorso dedicato ai bambini

Mini TrailRun

Per i più piccoli la possibilità di cimentarsi nella prova "Mini TrailRun": un percorso dai 200 ai 1200 mt in base alla categoria; per l’occasione sarà prevista animazione per tutti e ricchi premi all’arrivo.


Programma 2025:
Ore 8.30 - 9.00: ritrovo per bambini e ragazzi in località Arnoga
Ore 9.30: partenza gara
A seguire premiazioni



Categorie di appartenenza bambini - edizione 2025
Pannolini volanti (2022 e successivi) mt. 200
Super baby (2020-2021) mt. 200
Baby sprint (2018-2019) mt. 200
Cuccioli (2016-2017) mt. 400
Esordienti (2014-2015) mt. 800
Ragazzi (2012-2013) mt. 1200
Cadetti (2010-2011) mt. 1600

Una domenica di sport & natura

PROGRAMMA 2025

Sabato 31 maggio 

Dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00
Distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara

Domenica 1 giugno 

Dalle ore 7:30 fino alle 08:45
Ritrovo atleti ad Arnoga e ritiro pettorale e pacco gara (per chi non l'ha ritirato il sabato) presso l'ufficio gare allestito presso Baita Viola (a pochi metri dalla partenza)


Servizi presenti c/o ufficio gare:

  • deposito sacche (troverai l'etichetta con il numero del tuo pettorale insieme al pettorale);
  • bagni, docce e spogliatoi;
  • nursery con fasciatoio e scaldabiberon;

ore 9:15
Partenza gare

ore 9:20
Partenza camminata non competitiva

ore 9:30
Partenza Mini TrailRun

a seguire
Pasta party e premiazioni


Guarda le classifiche dell'edizione 2019.

Guarda le classifiche dell'edizione 2022.

Guarda le classifiche dell'edizione 2023.

Guarda le classifiche dell'edizione 2024.

Leggi il regolamento
X Torna indietro
Trail Run Alta Valtellina

Regolamento

1. Organizzazione

L’Atletica Alta Valtellina (SO115) con la Pro Loco di Valdidentro, con l’approvazione della FIDAL, Comitato Regionale Lombardo e Provinciale di Sondrio, con il patrocinio del Comune di Valdidentro, organizzano per domenica 01 giugno 2025 a Valdidentro (SO) località Val Viola la manifestazione nazionale “TrailRun Alta Valtellina”.

La manifestazione si disputerà domenica 01 giugno 2025 con partenza e arrivo in località Arnoga.

2. Requisiti di partecipazione

In base a quanto previsto dalla FIDAL sull’organizzazione delle Manifestazioni, possono partecipare:

  • atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società regolarmente affiliate alla FIDAL per l’anno 2025 ed appartenenti alle seguenti categorie: Juniores m/f, Promesse m/f, Seniores m/f (da SM-SF 23 a SF-SM 95 e oltre).
  • Atleti/e italiani e stranieri tesserati per Società di Enti di Promozione di pari età atleti Fidal ammessi, che hanno sottoscritto la convenzione con la FIDAL solo se in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data di validità non scaduta).
    N.B: dovranno presentare copia del certificato medico di idoneità agonistica riportante la dicitura atletica leggera, certificato che sarà consegnato agli organizzatori.
    Questi atleti/e pur apparendo in classifica non potranno godere bonus – rimborsi e accedere al montepremi in denaro o generici buoni valori.
  • Possessori di RUNCARD. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia,
    limitatamente alle persone di età da 20 anni (2005) in poi, non tesserati né per una società
    affiliata alla FIDAL, né per una Federazione straniera di Atletica Leggera affiliata alla WA, né
    per una società affiliata (disciplina Atletica Leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva, in
    possesso di “RUNCARD”, o di “MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD” in corso di validità (data
    non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL (info@runcard.com). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico d’idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera in corso di validità in Italia, che andrà esibito in originale agli organizzatori. Una copia del certificato medico andrà consegnato agli organizzatori. Queste/i atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus e accedere al montepremi in denaro e/o genericamente buoni valore.
  • Possono partecipare atleti/e stranieri tesserati/e per Società di Federazioni Straniere affiliate alla WA. Per gli atleti comunitari ci vuole l’autorizzazione dalla propria Federazione o Società; gli atleti extracomunitari oltre all’autorizzazione della propria Federazione dovranno esibire anche il permesso di soggiorno o visto d’ingresso.
    N.B.: gli atleti/e tesserati/e per Federazione Estera affiliata alla WA che non vengono iscritti dalla propria Federazione o Società o Assistente devono sottoscrivere una autocertificazione che attesti il tesseramento.
  • Possessori di RUNCARD residenti all’estero limitatamente alle persone da 20 anni (2005) in poi non tesserati per società affiliata alla FIDAL, né per una società straniera affiliata alla WA, né per una società di EPS convenzionata con la FIDAL possono partecipare dietro presentazione di RUNCARD (in corso di validità (data non scaduta). La loro partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica per Atletica Leggera valido in Italia; possono inoltre presentare un certificato medico emesso nel loro paese ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana per svolgere attività agonistica, che andrà esibito in originale, lasciando copia, alla società organizzatrice.

NON POSSONO PARTECIPARE (valido per tutte le tipologie di partecipanti):

  • Atlete/i tesserate/i tesserate/i per altre FEDERAZIONI (es. Triathlon)
  • Atlete/i tesserate/i per Società di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ma non
    convenzionati con la FIDAL, che non abbiano sottoscritto la RUNCARD
  • Atleti con Certificati medici di idoneità agonistica riportanti diciture quali corsa, podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza maratona ecc., non sono validi ai fini della partecipazione
  • Atleti con Certificati medici di idoneità agonistica per altri Sport non sono validi per la partecipazione: saranno accettati solamente quelli che riporteranno espressamente la dicitura “Atletica Leggera”

Conformemente ai dettami di legge vigenti (D.M. 18/02/1982) coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi preventivamente e periodicamente al controllo dell’idoneità specifica allo sport. La normativa italiana richiede che i soggetti interessati devono sottoporsi ai seguenti accertamenti sanitari:

  • Visita Medica
  • Esame completo delle urine
  • Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo
  • Spirografia

Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali. I partecipanti alle Manifestazioni possono essere sottoposti a controlli antidoping. Sono altresì soggetti alle disposizioni previste dall’art. 25 delle presenti Norme, qualora già soggetti a
sospensione disciplinare.

Tutti gli atleti iscritti dovranno essere in possesso di regolare certificato medico per l’attività agonistica, in corso di validità alla data di svolgimento della manifestazione (01 giugno 2025).

3. Modalità d'iscrizione

Il servizio di iscrizioni sarà gestito da mysdam.net al seguente link: https://www.endu.net/it/events/trailrun_altavaltellina/

4. Quote e modalità di pagamento

Le iscrizioni vanno eseguite collegandosi al sito www.endu.net entro e non oltre le ore 22.00 di giovedì 29 maggio 2025 oppure presso l’Ufficio Turistico Valdidentro entro e non oltre le ore 19.00 di venerdì 30 maggio 2025.

La quota di iscrizione comprende pacco gara (garantito ai primi 450 iscritti tra Trail Run e Short
Run), pasta party e servizi.

Eventuali cambi di nominativo saranno consentiti esclusivamente entro venerdì 23 maggio, direttamente contattando l’Ufficio Turistico Valdidentro al costo di 5 €.

QUOTE

Dal 16 gennaio al 19 gennaio 2025
Quota singola: € 35,00
Iscrizione combinata con Energy2RUN Cancano: € 60,00

Dal 20 gennaio al 29 maggio 2025 (ore 22:00)
Quota singola: € 40,00
Iscrizione combinata con Energy2RUN Cancano: € 70,00

30 maggio 2025 - presso Ufficio Turistico Valdidentro
€ 50,00

31 maggio e 01 giugno 2025 - esclusivamente presso ufficio gare
€ 50,00 

5. Cronometraggio e classifiche

Il servizio cronometraggio e la stesura delle classifiche sarà gestito da OTC s.r.l.
Classifiche con sistema GUN TIME.

6. Controllo tesseramenti

I giudici potranno controllare il tesseramento e l’identità dell’atleta secondo le norme previste negli art. 8-9 delle Norme Generali Attività. Qualora durante il controllo un atleta risulti sprovvisto della tessera federale o ricevuta del tesseramento online, andrà compilata, da parte della società di appartenenza dell’atleta, una dichiarazione di tesseramento.

7. Ritrovo, partenza e arrivo

Il ritrovo è fissato per le ore 07.30 in località Arnoga a 15 km da Bormio in direzione Livigno, per
conferma iscrizione e ritiro pettorale. L’inizio della gara è fissato per le ore 9.15.

8. Ritiro pettorali e pacco gara

La distribuzione dei pettorali e la conferma delle iscrizioni:

  • sabato 31 maggio | presso il Polifunzionale Rasin (geolocalizzazione quidalle ore 09:00 alle 12:30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00
  • domenica 01 giugno | presso il Polifunzionale Rasin, dopo la gara

I pacchi gara, riservati ai primi 450 iscritti, possono essere ritirati solo ed esclusivamente negli orari di apertura dell’ufficio gare sopra indicati.
La quota di partecipazione comprende:

  • pettorale gara;
  • assicurazione RCT ed assistenza medica garantito dalla Croce Rossa Italiana;
  • pacco gara;
  • ristori sul percorso;
  • buono pasto per pasta party.

9. Percorso

Il percorso di gara presenta uno sviluppo di Km 21 e un dislivello di mt. 710+/- e sarà segnalato con pallini direzionali sul terreno, con frecce, bandierine e fettucce. Altimetria e planimetria del tracciato saranno esposte anche nei locali della segreteria di gara. Saranno posti due cancelli orari. Il primo in località Rifugio Viola (ristoro) con il passaggio consentito entro le 2 h di gara, il secondo in località Sattarona (ristoro) con il passaggio consentito entro le 3.30 h di gara. Gli atleti fuori tempo saranno considerati fuori gara.

In caso di abbandono della gara il concorrente dovrà obbligatoriamente comunicarlo al punto di controllo più vicino facendo registrare il proprio pettorale.

Ad ogni punto di ristoro, dislocati sui punti cruciali del percorso, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara, fuori dai punti di ristoro. Ai concorrenti è consentito correre in autosufficienza, con zaino, marsupio, borraccia ecc. fatto salvo di rendere visibile il pettorale di gara ai punti di controllo.

È consentito l'utilizzo di bastoncini o racchette da sci.

10. Premiazioni

Verranno premiati i primi cinque atleti sia maschili che femminili della classifica assoluta. Inoltre, saranno premiati i primi tre classificati sia maschili che femminili delle categorie Junior/Promesse, Master A e Master B.

Tutti con premi in natura.

11. Reclami

Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della F.I.D.A.L. e del R.T.I. Prima istanza: verbalmente al G.G.G. (Gruppo Giudici Gare). Seconda istanza: per iscritto alla Giuria d’Appello accompagnato dalla Tassa Reclamo di euro 100,00, restituibile in caso di accettazione del reclamo stesso.

12. Varie ed eventuali

La gara si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Il comitato organizzatore si riserva la facoltà di modificare il percorso (in caso di avverse condizioni meteo) e qualunque clausola del regolamento per motivi di forza maggiore. In caso di annullamento della manifestazione per i suddetti motivi il costo dell’iscrizione sarà rimborsato. Informazioni e aggiornamenti dell’ultimo minuto saranno comunque disponibili sul sito internet https://www.trailrunaltavaltellina.it, dopo averne dato la comunicazione al CR Lombardia e averne ottenuto l’approvazione.

Gli organizzatori, pur avendo cura della buona riuscita della manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per incidenti, danni e furti che dovessero accadere a persone terzi e cose prima, durante o dopo la manifestazione.

Il piano di sicurezza è stato redatto seguendo le norme con la partecipazione e approvazione dell’amministrazione comunale e della Polizia locale.

Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti generali della Fidal Nazionale.

13. Dichiarazione di responsabilità

Con l'iscrizione alla gara l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento de “TrailRun Alta Valtellina'' e di essere in regola con le norme sulla tutela sanitaria in atletica leggera, come previsto dal D.M. del 18/02/82 (G.U. 05/03/82) ed integrativo D.M. del 28/02/83 (G.U. 15/03/83) e di avere compiuto 18 anni. (Per atleti/e tesserati per società Fidal vale l’anno di nascita). Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità
(art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come modificato dall’art.3 comma 10 legge 15/05/1997 n°127), ma di esonerare gli organizzatori, la Fidal, i GGG, le amministrazioni da responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Ai sensi del D.LGS n°196 del 30/03/2003 ("testo unico della privacy’’) si informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per preparare l’elenco dei partecipanti, la classifica e l’archivio storico, per erogare i servizi dichiarati nel regolamento, per l’invio di materiale informativo o pubblicitario della “Trail Run Alta Valtellina”.

14. Diritto d'immagine

Il partecipante alla “Trail Run Alta Valtellina” autorizza espressamente gli organizzatori ad utilizzare a titolo gratuito qualsiasi sua immagine, video e qualsiasi cosa relativa alla sua partecipazione per qualsiasi legittimo utilizzo relativa alla partecipazione alla manifestazione stessa.

Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige il regolamento FIDAL per il Trail.

 

REGOLA RT 5 - SCARPE DA GARA

Per quanto riguarda l’utilizzo delle scarpe di gara gli atleti devono attenersi a quanto disposto dalla Regola Tecnica 5 – Scarpe di gara.



ATL. ALTA VALTELLINA

Resp. Org. Thomas Gianoli - +39 347 9234630



INFO

www.atleticaaltavaltellina.it | www.trailrunaltavaltellina.it

Iscriviti!

X Torna indietro
X Torna indietro
Shortrun Alta Valtellina

Regolamento

La Pro Loco Valdidentro in collaborazione con l’Atletica Alta Valtellina (SO115) organizza per domenica 01 giugno 2025 a Valdidentro (Sondrio) località Val Viola la corsa podistica NON COMPETITIVA denominata “Short Run Alta Valtellina”.

1. Norme generali

Possono partecipare alla gara gli atleti ed amatori che alla data della gara abbiano compiuto 16 anni d’età.

Il percorso di gara presenta uno sviluppo di Km 11 e un dislivello di mt. 350+/- e sarà segnalato con pallini direzionali sul terreno, con frecce, bandierine e fettucce. Altimetria e planimetria del tracciato saranno esposte anche nei locali della segreteria di gara.

Il ritrovo è previsto per le ore 7.30 ad Arnoga, a 15 km da Bormio in direzione Livigno. La partenza è prevista per le ore 9:20 di domenica 01 giugno 2025 dal punto di ritrovo.

La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. L’organizzazione, in caso di maltempo, si riserva la possibilità di modificare il percorso o interrompere la gara; in tale caso la classifica verrà stilata con gli ordini di passaggio all'ultimo controllo.

In caso di abbandono della gara il concorrente dovrà obbligatoriamente comunicarlo al
punto di controllo più vicino facendo registrare il proprio pettorale. Ad ogni punto di ristoro, dislocati sui punti cruciali del percorso, saranno disponibili bevande e rifornimenti energetici adatti. È severamente vietato abbandonare rifiuti lungo il percorso di gara, fuori dai punti di ristoro. Ai concorrenti è consentito correre in autosufficienza, con zaino, marsupio, borraccia ecc. fatto salvo di rendere visibile il pettorale di gara ai punti di controllo.

È consigliato l’uso di k-way e scarpe da trail running.
È consentito l'utilizzo di bastoncini o racchette da sci.

Saranno stabiliti collegamenti radio tra l’arrivo e i punti fondamentali del percorso. Lungo il percorso sarà presente personale del SOCCORSO della GUARDIA DI FINANZA, mentre all'arrivo sarà presente personale della CROCE ROSSA ITALIANA e un medico. Saranno a disposizione degli atleti/e servizi, spogliatoi e docce in zona partenza/arrivo.

2. Programma

SABATO 31 MAGGIO
dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00
Distribuzione pettorali e ritiro pacchi gara presso Polifunzionale Rasin

DOMENICA 01 GIUGNO
ore 7:30 Ritrovo atleti ad Arnoga - Ritiro pettorali per coloro che non lo avessero ritirato sabato ed eventuali nuove iscrizioni
ore 9:20 Partenza Short Run Alta Valtellina
ore 11:00 Arrivo previsto primo concorrente
a seguire pasta party e premiazioni

3. Premiazioni

Verranno menzionati i primi 3 atleti maschili che femminili della classifica assoluta durante la premiazione della gara competitiva dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente in zona arrivo. Ulteriori premi potranno essere messi in palio dall’organizzazione.

4. Iscrizione

Le iscrizioni vanno eseguite collegandosi al sito www.endu.net entro e non oltre le ore 22.00 di giovedì 29 maggio 2025 oppure presso l’ufficio della Pro Loco Valdidentro entro e non oltre le ore 19.00 di venerdì 30 maggio 2025.

La quota di iscrizione comprende pacco gara (garantito ai primi 450 iscritti cumulativi tra Trail Run e Short Run), buono pasto per pasta party e servizi. Eventuali cambi di nominativo saranno consentiti esclusivamente entro venerdì 23 maggio, direttamente contattando l’Ufficio Turistico di Valdidentro al costo di 5 €.

QUOTE

Dal 16 gennaio al 19 gennaio 2025
Quota singola: € 35,00
Iscrizione combinata con Energy2RUN Cancano: € 60,00

Dal 20 gennaio al 29 maggio 2025
Quota singola: € 40,00
Iscrizione combinata con Energy2RUN Cancano: € 70,00

30 maggio 2025 - presso Pro Loco Valdidentro
€ 50,00

31 maggio e 01 giugno 2025 - esclusivamente presso ufficio gare
€ 50,00 

La distribuzione dei pettorali e la conferma delle iscrizioni avverranno presso il Polifunzionale Rasin dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle ore 19:00 di sabato 31 maggio e dalle 7:30 alle 8:30 di domenica 01 giugno presso la zona di arrivo/partenza in località Arnoga.

I pacchi gara possono essere ritirati solo ed esclusivamente negli orari di apertura dell’ufficio gare sopra indicati.

I partecipanti, con l'iscrizione, accettano il presente regolamento in ogni sua parte e sollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità per eventuali incidenti, infortuni, danni a persone, cose prima, durante e dopo la gara.

 

Iscriviti!

X Torna indietro
Natura, colori e profumi.

Val Viola

Sicuramente una delle valli che caratterizzano maggiormente il Comune di Valdidentro, apprezzata sia dalle famiglie che intendono cimentarsi in una semplice passeggiata, che dagli escursionisti più esperti. Dalla primavera, sino all’autunno inoltrato, offre infatti la possibilità di ammirare un ambiente naturale ricco e variegato, circondato dalle vette spesso imbiancate della Cima Viola e la Cima di Lago Spalmo e dal Corno Dosdè, particolarmente apprezzati anche dagli sci alpinisti durante la stagione primaverile. Tappa fissa per gli amanti della natura incontaminata, dei suoi colori e dei suoi profumi!

Dove dormire

Strutture ricettive partner


Dove mangiare

Ristoranti / Ristori convenzionati


Vuoi maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci
al numero 0342985331.

Vuoi iscriverti di persona? Ti aspettiamo all'ufficio turistico di Valdidentro, in Piazza 4 Novembre, 1. Oppure, per le gare non competitive, compila il form scegliendo dal menu a tendina "Voglio iscrivermi a" la gara che ti interessa.

© Proloco Valdidentro 2018 | P.iva 00681850145 | |